Chi Siamo

Nel 2009 nasce la Federazione Italiana Cheerleading Acrobatico e Dance, fondata da Riccardo Cavalieri e Alessandro Garuti, che dopo un anno di analisi e studi effettuati da un pool formato dai migliori professionisti Legali, Legislativi ed Amministrativi​ hanno dato vita alla Federazione, con il supporto dell’allora Presidente del CONI Milano il Dott. Filippo Grassia.

Nel 2012 la Federazione allarga le sue competenze anche nel campo paralimpico e, grazie a Marco Tomasini, inaugura il progetto Integriamocheers.

Nel 2014 la Federazione dà vita ad una sezione parallela per il paralimpico, riconosciuta e sviluppata in collaborazione con FISDIR.

Il progetto viene, sin da subito, per la parte intellettivo relazionale ed integrata, sviluppata in collaborazione e con il supporto della FISDIR (Federazione Italiana Disabilità Intellettivo Relazionali). La collaborazione, grazie ai risultati ottenuti a livello nazionale, porta alla creazione di un centro pilota che FICad che assegna nel 2015 alla Polisportiva Virtus Solbiate Associazione Sportiva Dilettantistica, il quale era già Centro Tecnico Federale FICad.

Sempre nel 2015 la sezione paralimpica allarga il progetto Integriamocheers con la sezione Paracheer.

Dal 2009 ad oggi innumerevoli sono state le attività svolte, sia di livello nazionale che internazionale.

Le numerose collaborazioni con Federazioni e Leghe sportive di altre discipline ci hanno permesso di essere presenti nei maggiori eventi sportivi nazionali dando così una forte spinta e visibilità al nostro neonato movimento sportivo.

La Federazione, forte degli oltre 10.000 atleti tesserati, ha organizzato in sole 9 stagioni sportive:
– 10 Campionati Italiani
– 8 Coppe Italia
– 6 Open Trophy
– 1 International Open Trophy
– 2 Campionati Europei
– 1 International Open Cheerleading Championship
– 1 CheerUp Festival 
– 23 Contest
– Oltre 250 corsi di formazione per tecnici di Cheerleading, Cheerdance, Paracheer ed Integriamocheers​
– Presenza a 35 Fiere Nazionali e Internazionali
– Partecipazione a oltre 1000 eventi nazionali ed internazionali 

Nel 2013 la Federazione avvia una collaborazione triennale con la ​Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici per i Campionati Italiani 2014, 2015 e 2016.

Nel 2015 grazie al supporto del Presidente CONI Giovanni Malagò e del Segretario Generale CONI Roberto Fabricini, il Cheerleading viene ufficialmente riconosciuto come Sport.

Nel 2016 la Federazione, per ottemperare ai requisiti di riconoscimento CONI-CIP, compie un ulteriore passo avanti. L’unione del centro pilota FISDIR Virtus Solbiate ASD e del movimento FICad ha dato vita alla nuova Federazione, la “Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo” – Federcheer (FICCS)

Grazie a questa decisione, visto la storia della federazione e del movimento che rappresenta, visto l’accordo raggiunto con il centro pilota in essere, il 28 gennaio 2017, a seguito di un lungo percorso di collaborazione Federcheer viene finalmente riconosciuta da FISDIR.

Il 3 Ottobre 2017: Il Presidente FederCheer, Il Presidente ICCMA (Italian Cheerleading Cheerdance Majorette Association) incontrano presso la sede FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) il Presidente FIDS Michele Barbone ed il Presidente FISDIR e Vicepresidente CIP Marco Borzacchini per discutere il riconoscimento CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) del Cheerleading.

Il 11 Ottobre 2017: In intesa con ICCMA, il Presidente FederCheer presenta la proposta ufficiale di confluimento del movimento ICCMA e FederCheer in FIDS, ai fini del riconoscimento della sezione Cheerleading della FIDS da parte del CONI.

Il 16 Ottobre 2017: Con delibera 64 del Presidente Federale, la FIDS accetta si rende disponibile all’ingresso di ICCMA e FederCheer nel suo movimento sportivo, richiedendo al CONI l’attribuzione della disciplina del Cheerleading e del Cheerdance.

Il 24 Ottobre 2017: Durante la 1066ª riunione della Giunta Nazionale CONI, lo stesso fornisce il nulla osta al progetto di unione delle federazioni subordinando lo stesso alla presentazione di ulteriore documentazione.

Il ​27 Ottobre 2017: Formalizzazione della posizione istituzionale del CONI tramite lettera del Segretario Generale del CONI dott. Roberto Fabbricini.

Il 3 Novembre 2017: Riunione presso la sede FIDS per la stesura dei documenti finali da consegnare al CONI e raggiungimento dell’accordo finale tra FIDS-FederCheer-ICCMA.

Il 7 Novembre 2017: Incontro del Presidente FederCheer, Presidente ICCMA, Presidente FIDS ed il Segretario Generale CONI dott. Roberto Fabbricini presso la Sala delle Fiaccole per finalizzare il riconoscimento da parte del CONI.

Il 27 Novembre 2017: FederCheer viene riconosciuta da TAFISA (The Association For International Sport for All) come Federazione Italiana per il Cheerleading.

Il 28 Novembre 2017: La 1068ª riunione della Giunta Nazionale del CONI ha assegnato alla FIDS la gestione nazionale del Cheerleading e del Cheerdance. Il Cheerleading è finalmente riconosciuto sport inserito in una Federazione sportiva Nazionale CONI.

Federazione Italiana Cheerleading e Cheersport, FICEC, decide di non accettare la decisione del CONI andando a prendere il riconoscimento ICU.

Dopo vari anni di trattativa, FICEC e FIDS trovano un accordo firmando un protocollo di intesa, passando la gestione del settore cheerleading al direttivo FICEC.

FICEC viene sciolta e il riconoscimento viene gestito in forma personale dall’ex presidente FICEC e da relativa società commerciale.

Nonostante questo protocollo, il riconoscimento FICEC non viene dato alla federazione riconosciuta dal CONI che, stanca di dover battagliare per il nostro sport, decide di rimuove la disciplina del Cheerleading dallo statuto.

Il riconoscimento ICU è quindi dato ad un comitato privato e non è presente alcuna federazione in grado di poter rappresentare il movimento del Cheerleading in Italia, in forma democratica, su basi di diritto sportivo e senza interessi personali.

FederCheer, rimasta dormiente durante questi anni, decide di riattivarsi con decisione del consiglio federale e spinta dalle richieste dai vari club italiani. Scopo è riportare il Cheerleading nel CONI sotto egida ICU, con una struttura democratica e disinteressata dai personalismi e dai conflitti di interessi dimostrati dall’attuale management.


ALBO PRESIDENTI – VICE PRESIDENTI

FICad: Dal 17 dicembre 2009 al 2015 Presidente Riccardo Cavalieri / Vice Presidente Bruno Sparano

FICad: Dal 1 settembre 2015 al 2016 Presidente Alessandro Garuti / Vice Presidente Marco Tomasini

FICCS: Dal 22 settembre 2016 al 2017 Presidente Marco Tomasini / Vice Presidente Riccardo Cavalieri

FICCS: Dal settembre 2017 al 2022 Presidente Marco Tomasini / Vice Presidente Stefano Massarone