Formazione

La formazione viene gestita direttamente dalla Federazione e riguarda i dirigenti e i tecnici.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a segreteria@federcheer.org

Tutti i corsi per Dirigenti e Tecnici sono riconosciuti dalla Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo.

I corsi sono svolti in collaborazione con Osservatorio dello Sport e del Terzo Settore, FISpT – Federazione Italiana Sport per Tutti, riconosciuti da ISO e FISpT – International Sport for All Federation.

Dopo aver pagato la relativa quota di iscrizione, riceverai i codici relativi alla iscrizione del corso.

A questo punto devi accedere alla piattaforma tramite il presente link:

https://classroom.google.com

e devi registrarti con il tuo account Google.

Nel caso non si disponesse di un account Google serve creare una email Google, il tutto è gratuito.

Una volta autentificati in Google ed entrati nella piattaforma Classroom con il proprio account, serve cliccare sul tasto “+” in alto a destra, selezionando “Partecipa al Corso”.

Inserire il codice del corso ricevuto via email e procedere con la registrazione al corso.

I corsi disponibili sono:

  1. Corso Paracheer / Integriamocheers – Costo Corso: 100,00 €
  2. Corso Cheerdance Lev 1 – Costo Corso: 100,00 €
  3. Corso Cheerdance Lev 2 – Costo Corso: 100,00 €
  4. Corso Cheerdance Lev 3 – Costo Corso: 200,00 €
  5. Corso Cheerleading Lev 1 – Costo Corso: 100,00 €
  6. Corso Cheerleading Lev 2 – Costo Corso: 100,00 €
  7. Corso Cheerleading Lev 3 – Costo Corso: 100,00 €

Oltre alla parte tecnica, serve poi completare la parte relativa alla qualifica che si vuole ottenere:

  1. Corso Dirigenti – Costo Corso: 100,00 €
  2. Corso Tecnici Parte Generica – Costo Corso: 100,00 €
  3. Corso Antidoping – Costo Corso: 50,00 € OBBLIGATORIO SIA PER TECNICI CHE PER DIRIGENTI

Il corso deve poi essere perfezionato direttamente con esame tecnico pratico e teorico con un formatore designato dalla Federazione.

E’ possibile, inoltre, iscrivere la propria ASD al progetto CheerSport School, con il pagamento di ulteriori 50 euro sul costo di affiliazione Agonistica.

Il codice relativo all’ingresso in piattaforma CheerSport School viene fornito a seguito del pagamento.

La procedura è come quella sopra esposta

  1. CheerSport School – Costo Iscrizione: 50,00 €

PIANO FORMATIVO


Cheerleading

LIVELLO 1
età minima: 18 anni

Linee generali:
1- Introduzione/ avvicinamento alla carriera di allenatore
2- Possibilità di svolgere l’attività sotto la supervisione di un tecnico esperto
3- Categorie interessate: settore promozionale

Requisti specifici:
1- esercizi di conoscenza/relazione
2- esercizi che sviluppino gli schemi motori di base: saltare, arrampicarsi, strisciare, correre ecc…
3- esercizi sotto forma di gioco che mirino al riscaldamento graduale del corpo attraverso l’utilizzo della musica
4- conoscenza del glossario e del regolamento.
5- conoscenza degli esercizi di propedeutica dei singoli elementi fino al livello 4
6- conoscenza delle sezioni di: Tumbling, Stunt, Pyramid, Basket, Motions, Cheer fino al livello 4
7- conoscenza di base della costruzione di una routine
8- conoscenza approfondita sulla sicurezza

LIVELLO 2
età minima: 21 anni

Linee generali:
1- Accertamento delle competenze necessarie per operare fino a competizioni nazionali
2- Possibilità di svolgere l’attività in modo autonomo con squadre impegnate in attività nazionali
3- Categorie interessate: tutto il promozionale fino al livello agonistico

Requisiti necessari:
1- conoscenza del regolamento inerente
2- conoscenza degli esercizi di propedeutica dei singoli elementi
3- conoscenza delle sezioni di: Tumbling, Stunt, Pyramid, Basket
4- conoscenze avanzate sulla costruzione di una routine

LIVELLO 3
età minima: 23 anni

Linee generali:
1- Accertamento delle competenze necessarie per operare a livello internazionale
2- possibilità di svolgere l’attività in modo autonomo con squadre internazionali e team Italia
3- categorie interessate: Tecnici di alto livello

Requisiti necessari:
1- Conoscenza del regolamento nazionale ed internazionale
2- Conoscenza degli esercizi di propedeutica dei singoli elementi e degli elementi tecnici di base e di alto livello
3- Conoscenza delle sezioni di: Tumbling, Stunt, Pyramid, Basket a livello avanzato
4- Conoscenze avanzate sulla costruzione di una routine da portare a livello internazionale

LIVELLO 4
età minima: 25 anni

Formatore Nazionale di Specialità

CheerDance e Performance Cheer

LIVELLO 1

Età minima: 18 anni

Linee generali:
1- introduzione/avvicinamento alla carriera di allenatore
2- possibilità di svolgere l’attività sotto la supervisione di un tecnico esperto
3- opera in tutto il settore promozionale

Requisiti specifici:
1- tecnica di danza:

a- esercizi di conoscenza/relazione
b- esercizi che sviluppino gli schemi motori di base: saltare, arrampicarsi, strisciare, correre ecc
c- esercizi sotto forma di gioco che mirino al riscaldamento graduale del corpo attraverso l’utilizzo della musica
d- esercizi riguardanti l’impostazione e l’allineamento del corpo iniziando a riconoscere le diverse parti del corpo
e- esercizi di apertura degli arti inferiori
f- esperienze sul peso del corpo anche in rapporto al contatto con il pavimento
g- conoscenza delle prime formazioni di base grazie all’utilizzo dello spazio

2- tecnica con i poms: usati in modo semplice nelle formazioni di base

LIVELLO 2

Età minima: 21 anni

Linee generali:
1- accertamento delle competenze necessarie per operare fino a competizioni nazionali
2- possibilità di svolgere l’attività in modo autonomo con squadre impegnate in attività nazionali
3- opera in tutto il settore promozionale e agonistico

Requisiti specifici:

1- tecnica di danza:

a- esercizi di riscaldamento nello spazio attraverso sequenze sempre più complesse che coinvolgano testa, spalle, braccia, busto, gambe, piedi
b- inizio dello studio delle posizioni di danza e dell’en dehors seguito dallo studio del demi plié, grand plié e relevé
c- primi esercizi di base effettuati alla sbarra e in centro: battements tendu, jeté, rond de jambe, grand battements e le posizioni di attitude e arabesques
d- inizio dello studio delle curve e delle contrazioni
e- esercizi di rafforzamento dei muscoli addominali e dorsali
f- esercizi di mobilità del rachide e degli arti inferiori
g- salti da fermi e in movimento intesi come elementi tecnici
h- ricerca dell’equilibrio in passé, slanci delle gambe in tenuta con e senza l’ausilio dell’arto superiore
i- pirouette concentrandosi sull’impostazione della testa
l- conoscenze ed esperienze sullo spazio: spostamenti nelle diverse direzioni con creazione di formazioni più complesse
m- brevi sequenze coreografiche
n- approfondimento dei concetti fondamentali attorno ai quali si sviluppa la conoscenza del movimento; sono rappresentati dall’allineamento, il peso, l’energia, lo spazio ed il ritmo
o- accrescimento degli elementi tecnici che consentano di compiere sequenze coreografiche articolate e complesse
p- maggior conoscenza dell’uso dello spazio attraverso l’analisi dell’equilibrio e del disequilibrio dalle cadute e delle sospensioni
q- sviluppo di un’espressività personale filtrata dalla tecnica
r- miglioramento delle qualità di movimento del singolo rendendola più fluida e personale sulla base delle proprie inclinazioni artistiche
s- lavoro di accuratezza sulla mobilità del rachide e degli arti inferiori e superiori
t- studio più approfondito delle curve contrazioni-arco
u- perfezionamento dei vari salti della danza classica
v- introduzione di pirouettes più complesse: giri in attitude, in arabesques e poi i giri in spirale con i port de bras e vari giri classici con elementi di danza moderna (dal jazz e dal contemporaneo), giri a la second, fouettes in parallelo e all’italiana e legazioni di giri con salti

2- tecnica con i poms:

a- esercizi di preparazione e di rafforzamento degli arti superiori finalizzati alla precisione e all’esplosività del gesto
b- insegnamento delle posizioni di basec- creazione di sequenze standardizzate con i poms focalizzandosi sulla precisione, la forza e la velocità del gesto
c- esercizi effettuati alla sbarra e in centro: battements tendu, jeté, rond de jambe, grand battements e le posizioni di attitude e arabesques
d-  sequenze complesse eseguite con la corretta tecnica durante spostamento o esecuzione di elementi focalizzandosi sulla pulizia del gesto

3- tumbling: esercizi di base per apprendere la corretta tecnica di esecuzione di elementi quali: capriole (avanti e indietro), ruote (con due mani e con una mano), rovesciate (avanti e indietro con l’appoggio di due mani), ruote senza l’appoggio delle mani (in movimento o da fermi) e rovesciate avanti senza l’appoggio delle mani (in movimento o da fermi)

LIVELLO 3

Età minima: 23 anni

Linee generali:
1- accertamento delle competenze necessarie per operare fino a competizioni internazionali
2- possibilità di svolgere l’attività in modo autonomo con squadre impegnate in attività internazionali
3- opera in tutto il Settore promozionale e agonistico internazionali

Completamento della formazione di secondo livello rendendola di alto livello ed atta ad un livello internazionale

LIVELLO 4

Età Minima: 25 anni

Formatore Nazionale di Specialità

ParaCheer / Integriamocheers

Formazione dedicata per tecnici già in possesso di certificazione di specialità

Dirigente

1- Dirigente Societario

2- Dirigente Federale

3- Formatore Dirigente

I piani formativi tecnici sono integrati con:

  • PARTE GENERICA RELATIVA ALLA FORMAZIONE SNAQ
  • PARTE ANTIDOPING
  • TUTELA SANITARIA
  • SPECIFICHE SUL FUNZIONAMENTO FEDERALE

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome